Dignità del lavoro e diseguaglianze rispetto alla esposizione ai rischi per la salute e la sicurezza nell’ambiente di lavoro

Dignità del lavoro e diseguaglianze rispetto alla esposizione ai rischi per la  salute e la sicurezza nell’ambiente di lavoro

di Gino Rubini Intervento al Convegno ” “DETERMINANTI SOCIO-ECONOMICO-AMBIENTALI e STILI DI VITA CONDIZIONANO BENESSERE e SALUTE: PREVENZIONE, CURA, ASSISTENZA” 22 novembre 2025 Vorrei cominciare con un’osservazione. Dalla lettura dei dati dei report istituzionali sulla materia si può affermare che in molterealtà lavorative non sono diminuite le disuguaglianze rispetto alla esposizione ai rischi per la…

Riscaldamento globale: il pessimismo non serve

Riscaldamento globale: il pessimismo non serve

Gli scenari climatici sono molto migliorati rispetto a quando è stato siglato l’Accordo di Parigi. È importante riconoscerlo e darsi anche qualche pacca sulla spalla, se questo serve per darci la forza e pretendere che governi, mercati e società accrescano i loro impegni climatici. È ancora possibile stare sotto 1,5°C, ma, se non dovessimo riuscire,…

Discorso del Presidente dell’IPCC durante la cerimonia di apertura della COP30

[ Riteniamo utile condividere il discorso via video del Presidente dell’IPCC durante la cerimonia di apertura della COP 30. Ricordiamo che il lavoro scientifico sul riscaldamento del pianeta e sui cambiamenti del clima del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) è messo in discussione e ostacolato dal Presidente USA e dalle leadership di destra. I…

Nuova relazione sull’aumento degli infortuni nell’assistenza sociosanitaria

Da EU-OSHA  condividiamo questo comunicato che contiene i link ai report di ricerca elaborati dall’Agenzia europea sul tema della esposizione a rischio nel settore sociosanitario. editor   Secondo una recente relazione dell’EU-OSHA, negli ultimi dieci anni si registra nel settore sociosanitario un notevole aumento degli infortuni non mortali, a conferma del fatto che si tratta di uno dei…

Lavorare nel 2050 – Tre scenari tedeschi

Lavorare nel 2050 – Tre scenari tedeschi

FONTE: ZNETWORK  Autore:  Thomas Klikauer12 novembre 2025A   Da quando i contadini feudali furono trasformati in operai , gli studiosi hanno cercato di capire non solo cosa significhi “lavoro” nelle condizioni spesso disumane del capitalismo , ma anche come potrebbe essere il futuro del lavoro . Si sono fatte molte speculazioni su questo futuro.  Dal vapore all’elettricità, ai computer, fino alla…

Le disuguaglianze che uccidono: a Bologna oltre 1.300 morti evitabili

Le disuguaglianze che uccidono: a Bologna oltre 1.300 morti evitabili

Fonte CANTIERE che ringraziamo Secondo il Profilo di Salute 2024 dell’Azienda Usl di Bologna, tra il 2013 e il 2022, nel solo capoluogo si sono registrati 1.321 decessi evitabili prima dei 75 anni, mentre nell’intera area metropolitana i casi salgono a 1.900, per un totale di oltre 19.400 anni di vita persi. Ogni anno, circa…

Precarietà lavorativa: rischi psicosociali e biologici. Un convegno a Pesaro il 4 dicembre 2025

Precarietà lavorativa: rischi psicosociali e biologici. Un convegno a Pesaro il 4 dicembre 2025

l’immagine e prodotta con Bing Fonte: SNOP.IT Per la sua rilevanza e attualità dei temi, intendiamo segnalare il convegno dal titolo Precarietà, rischi psicosociali e biologici: strategie per luoghi di lavoro più sani e sicuri che il Dipartimento di Prevenzione – U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (responsabile scientifico: dott.ssa Maria Pia Cancellieri) organizza per il…

Dalla crisi climatica agli incidenti sul lavoro: i costi nascosti dell’economia dei consumi

Dalla crisi climatica agli incidenti sul lavoro: i costi nascosti dell’economia dei consumi

Autore: Sergio Caserta Fonte: ilmanifestoinrete che ringraziamo Nella nostra società domina l’economia del Pil e dei consumi, cioè l’idea che lo sviluppo quantitativo sia l’unica direzione in cui si può realizzare un elevato benessere e raggiungere standard ottimali di qualità della vita, senza limitazioni che, secondo questa visione, non sarebbero possibili in altre forme di…

La menace méconnue de la transition énergétique

La menace méconnue de la transition énergétique

[Immagine creata con Bing ] Autore:  Olivier Fontaine, Université de Montréal La voiture électrique s’est imposée comme le symbole de la transition énergétique. Elle promet une mobilité plus propre, moins dépendante du pétrole et plus respectueuse du climat. Pourtant, derrière cette image d’une société plus verte, un élément central de la batterie reste largement absent des…

SEMINARE DUBBI, NON RACCOGLIERE CERTEZZE

SEMINARE DUBBI, NON RACCOGLIERE CERTEZZE

  Fonte:  SMIPS che ringraziamo di Francesco Domenico Capizzi* Prevenire e curare La parola progresso è sparita dal vocabolario, in disuso nella politica e nelle organizzazioni e aggregazioni sociali. È assorbita da sviluppo, come se l’un termine equivalesse all’altro, in una confusione fra progresso sociale, crescita industriale e tecnologica. Non che i due termini debbano contrapporsi, anzi ambedue possono appartenere…

Sicurezza o rischio? Cosa dicono i dati e le evidenze scientifiche sull’uso dei Taser

Sicurezza o rischio? Cosa dicono i dati e le evidenze scientifiche sull’uso dei Taser

FONTE : DISUGUAGLIANZE DI SALUTE che ringraziamo L’estate 2025 è stata interessata da un nuovo fenomeno che richiede la nostra attenzione: 4 uomini adulti (tra i 35 e i 57 anni), in varie località italiane (Napoli  Olbia, Genova, Reggio Emilia) sono morti dopo esser stati colpiti da una scarica di Taser. Si tratta di un’arma,…

La città d’amianto – Un podcast su Casale Monferrato

La città d’amianto – Un podcast su Casale Monferrato

Segnaliamo questo importante podcast   .” La città d’amianto ” “Questa è la storia di Casale Monferrato e della fabbrica Eternit, ma è anche la storia di tre donne, una dottoressa, un’insegnante e una giornalista e di una comunità intera che si è ribellata a un destino di morte. Dall’inizio del Novecento la stessa fabbrica che…

Cosa sappiamo di cosa passa nella “pancia” della società ? Podcast di Diario Prevenzione 7 novembre 2025 – Puntata n° 129

Cosa sappiamo di cosa passa nella “pancia” della società ? Podcast di Diario Prevenzione 7 novembre 2025 – Puntata n° 129

    In questa puntata parliamo di: – I decisori politici sono analfabeti sociali ? Cosa sanno su cosa bolle nella pancia della società ? – La necessità di riprendere lo strumento dell’inchiesta sociale per costruire dai frammenti una immagine delle criticità sociali; – la priorità è la lotta contro “ l’analfabetismo sociale” ovvero l’incapacità…